Caratteristiche
Lucca
4h c.ca
Minivan
Conducente
Inglese
Panoramica del tour
Quando il cuore si ferma davanti alle porte della città, un pensiero resta fermo come sospeso a mezz’aria: è possibile guardare a fondo dentro il cuore di Lucca in meno di una giornata? La possibilità di noleggiare un auto con conducente a Lucca permette di visitare la città delle cento chiese in poche ore e comodamente.
Cosa è possibile vedere a Lucca in un giorno? Tutto e niente, sarebbe la risposta ma bisogna accontentarsi dei principali monumenti da vedere a Lucca con le sue bellezze architettoniche e le sorprendenti testimonianze storiche che affollano ogni angolo della città. La città di Lucca è un posto davvero incantevole e dove lo scorrere del tempo ad esplorare i tesori nascosti è un gioco davvero entusiasmante.
Sarà forse per questo che questo è il luogo prediletto da chi frequenta la fiera Lucca Comics & Games quando la città intera si trasforma in un palcoscenico per appassionati di videogiochi, fumetti e videogames? Cosa non bisogna assolutamente perdersi se si trascorre qualche ora in questa città?
Cosa è possibile vedere a Lucca in un giorno? Tutto e niente, sarebbe la risposta ma bisogna accontentarsi dei principali monumenti da vedere a Lucca con le sue bellezze architettoniche e le sorprendenti testimonianze storiche che affollano ogni angolo della città. La città di Lucca è un posto davvero incantevole e dove lo scorrere del tempo ad esplorare i tesori nascosti è un gioco davvero entusiasmante.
Sarà forse per questo che questo è il luogo prediletto da chi frequenta la fiera Lucca Comics & Games quando la città intera si trasforma in un palcoscenico per appassionati di videogiochi, fumetti e videogames? Cosa non bisogna assolutamente perdersi se si trascorre qualche ora in questa città?
Cominciamo dal principio, dalle mura storiche della città che, affascinanti e misteriose, attirano lo sguardo come poche cose al mondo in città. Le mura antiche sono uno degli elementi più amati dai turisti che visitano Lucca per la gigantesca passerella panoramica sulla città che offrono? Forse. Angoli segreti, scorci inaspettati, sorprese ad ogni angolo: ecco cosa rappresentano questi “sassi” per chi li visita. La meraviglia che non ti aspetti dalla vita. Tra le mura della città di Lucca vi si nascondono aree gioco per bambini dove rilassarsi, aree picnic e, ad ogni angolo, piccole torri, bastioni e passaggi segreti che giocano con i turisti a nascondino. Qui si trova anche il giardino botanico della città, comprensivo di laboratori, musei e biblioteche. Una vera chicca in piena città.
Al centro della città di Lucca si trova la chiesa di San Martino, dopo le mura che abbracciano forte la città. Nel cuore vivo e pulsante di Lucca vi si trovano quasi un centinaio di chiese, tutte meravigliosi esempi di stili architettonici diversi tra loro quasi a sinonimo di integrazione e multiculturalità. Tra questi, spunta proprio la chiesa di San Martino che, al centro dell’omonima piazza, è anche il Duomo della città. Il duomo di Lucca conserva tra le sue mura alcuni dei capolavori più belli dell’arte rinascimentale. Nel cuore spirituale della città, poi, ci sono anche le tombe di Jacopo della Quercia. Il duomo è stato eretto nel 500 per volere di San Frediano, all’epoca vescovo di Lucca. La chiesa viene consacrata a Duomo nei primi decenni dell’anno mille da Anselmo da Baggio, conosciuto ai più come Alessandro II. Alloggiato in un edificio esterno, poi, è anche presente un Museo della Cattedrale che ospita diverse opere pittoriche, scultoree insieme a stampe, gioielli e molto altro ancora. Nella chiesa di San Martino si trovano anche la Cappella del Santuario e la famosa facciata, ispirata alla cattedrale di Pisa. La chiesa possiede marmi policromi e mosaici colorati che donano a chi entra al suo interno per visitarla, una sensazione di pace e fede molto intense. La struttura del duomo di Pisa è un gioco di opulenti archi in pietra, portici ed un campanile mai terminato che presenta un interessante gioco di contrasti di bianche pareti e mattoni in vista. La cattedrale, poi, al suo interno conserva il santuario del Sacro Volto. Imperdibile.
Oltre alla chiesa di San Martino, un altro monumento religioso da visitare assolutamente se si trascorre qualche ora a Lucca per un tour è la basilica di San Michele in Foro. Una chiesa unica, che non assomiglia a nessun’altra in città! Archi, decori e colonne sono davvero fuori dal comune e all’interno della chiesa, poi, affreschi ed opere d’arte rappresentanti animali selvatici definiscono lo stile inusuale di questa struttura. Luca della Robbia e Filippono Lippi hanno arricchito questa chiesa con le loro incredibili opere d’arte.
Una delle piazze più belle di Lucca è la piazza dell’Anfiteatro. Questa piazza ha una forma ellittica esattamente come un anfiteatro romano anche se, i resti di tale costruzione, ormai non esistono più. I palazzi che circondano la piazza poi, seguono la forma della stessa ma con colori ed altezze diverse creando una strana ma bellissima armonia.
L’anfiteatro lo puoi ritrovare in quella curva di alcune strade che trovi a Lucca. Ci sono archi di pietra negli edifici fino a piazza del Mercato, se si fa attenzione: sono i resti dell’antico anfiteatro romano che una volta si riempiva di spettacolo e magia per la popolazione. Oggi questo spazio è circondato da edifici ma, in tempi antichi, l’anfiteatro era costruito su più ordini di palchi e da mura di pietra che sostenevano le imponenti arcate. Rimasto distrutto durante le ondate di invasioni barbariche, oggi resta quello che vi fu costruito nel medioevo ovvero case e palazzi. Il suo profilo ovale, però, resta a memoria dei tempi andati.
Qui è possibile sostare per un momento all’aperto o approfittare di uno dei tanti bar, locali e ristoranti della zona centrale della piazza dell’Anfiteatro.
L’anfiteatro lo puoi ritrovare in quella curva di alcune strade che trovi a Lucca. Ci sono archi di pietra negli edifici fino a piazza del Mercato, se si fa attenzione: sono i resti dell’antico anfiteatro romano che una volta si riempiva di spettacolo e magia per la popolazione. Oggi questo spazio è circondato da edifici ma, in tempi antichi, l’anfiteatro era costruito su più ordini di palchi e da mura di pietra che sostenevano le imponenti arcate. Rimasto distrutto durante le ondate di invasioni barbariche, oggi resta quello che vi fu costruito nel medioevo ovvero case e palazzi. Il suo profilo ovale, però, resta a memoria dei tempi andati.
Qui è possibile sostare per un momento all’aperto o approfittare di uno dei tanti bar, locali e ristoranti della zona centrale della piazza dell’Anfiteatro.
Un posto davvero imperdibile a Lucca è la famosa torre delle Ore. La torre delle Ore è una fortificazione difensiva che ha servito la città di Lucca durante i suoi oltre settecento anni di storia. Inoltre, ha funto nel tempo da riferimento come la più classica delle torri degli orologi. Dall’alto della sua altezza, la torre delle Ore ha scandito la vita dei cittadini in ogni momento, fedele alla sua funzione originaria.
La torre delle Ore viene costruita nel 1300 come torrione di avvistamento e protezione. Nel corso del tempo, poi, la sua funzione cambia e diventa torre dell’orologio di Lucca. Dall’alto della torre delle Ore è possibile osservare tutte le altri torri della città ed il panorama circostante che comprende la Basilica di San Frediano, la bellissima Cattedrale di Lucca e le altre cento chiese.
La torre delle Ore viene costruita nel 1300 come torrione di avvistamento e protezione. Nel corso del tempo, poi, la sua funzione cambia e diventa torre dell’orologio di Lucca. Dall’alto della torre delle Ore è possibile osservare tutte le altri torri della città ed il panorama circostante che comprende la Basilica di San Frediano, la bellissima Cattedrale di Lucca e le altre cento chiese.
Lucca non è famosa solo per le sue mura e la meraviglia che vi si sviluppa intorno, architettonicamente parlando ma ha altre numerose attrazioni che valgono la pena di essere visitate. Una di queste si trova nella zona sud della città, ovvero l’acquedotto dei Nottolini. Questa costruzione ha oltre 400 archi che si sviluppano su un percorso di circa tre chilometri: dal tempio della Cisterna al Parco Acquatico, si può seguire tutto il suo cammino per intero, godendo anche del panorama circostante che non è da meno alla sua imponente struttura architettonica.
L’acquedotto dei Nottolini non è una meraviglia dell’architettura che solitamente desta interesse in tutti ma, come tutte le cose belle di Lucca, si presenta come unica ed insolita e vale davvero la pena di essere visitata.
L’acquedotto dei Nottolini non è una meraviglia dell’architettura che solitamente desta interesse in tutti ma, come tutte le cose belle di Lucca, si presenta come unica ed insolita e vale davvero la pena di essere visitata.
Dopo piazza dell’Anfiteatro, si trova un altro bellissimo spazio accoglie i turisti: è piazza Napoleone che ospita anche uno degli edifici storici più importanti di Lucca ovvero il Palazzo Ducale con la sua imponente facciata anteriore ricca di bellezze architettoniche senza tempo. Alberi frondosi, statue eleganti insieme ad altri edifici di rilievo storico incorniciano la piazza. Qui si trovano il teatro Giglio, la prefettura di Lucca ed il museo del Risorgimento.
Oltre al Museo del Risorgimento che racconta un pezzo di storia italiana, Lucca ospita anche la bellissima Villa Mansi che viene costruita nel 1700 per la famiglia Benedetti. Successivamente, a questa meraviglia dell’architettura viene annesso il giardino paesaggistico ed i suoi particolari arredi esterni, tra cui il portico ad arco e la scala ornata.
Oltre al Museo del Risorgimento che racconta un pezzo di storia italiana, Lucca ospita anche la bellissima Villa Mansi che viene costruita nel 1700 per la famiglia Benedetti. Successivamente, a questa meraviglia dell’architettura viene annesso il giardino paesaggistico ed i suoi particolari arredi esterni, tra cui il portico ad arco e la scala ornata.
Quando si parla di Lucca, si parla della città delle (oltre) cento chiese. La basilica di San Frediano è l’esempio di una religiosità molto sentita ma anche onesta e costruita su solide basi. Situata nel cuore di Lucca, la basilica è una struttura fuori dal comune: la parete esterna frontale ingloba un bellissimo mosaico ed un campanile completamente decorato in modo sublime. ll mosaico - l’assunzione di Cristo - contiene dettagli e colori unici che permettono ai visitatori di restare davvero incantati e senza parole per la bellezza e la raffinatezza del decoro. La bellezza della basilica di San Frediano non si limita all’esterno della struttura ma continua anche all’interno dove la decorazione continua in tutta la sua eleganza. A definire il tutto, le sculture in pietra adornano l’interno della basilica a simbolo dell’impegno dell’uomo con Dio.
Oltre alla torre delle Ore, al centro della vecchia città di Lucca non si può fare a meno di notare una bellissima torre. Appare isolata, quasi dimenticata quando invece appartiene alla casa dei Guinigi, due palazzi che appartenevano all’omonima casata nobiliare che guidava Lucca nel quindicesimo secolo, portando prosperità e pace alla città.
La torre Guinigi ed il complesso, oltre ad essere un mirabile esempio di architettura dell’epoca, ospitano anche il Museo Nazionale. Dall’alto dei suoi quasi 50 metri d’altezza, la torre dei Guinigi regala ai visitatori una meravigliosa vista della città senza pari.
La torre Guinigi ed il complesso, oltre ad essere un mirabile esempio di architettura dell’epoca, ospitano anche il Museo Nazionale. Dall’alto dei suoi quasi 50 metri d’altezza, la torre dei Guinigi regala ai visitatori una meravigliosa vista della città senza pari.