Caratteristiche
Portofino
5h c.ca
Auto
Conducente
Inglese
Panoramica del tour
Portofino è la meta perfetta se si vuole godere dell’eleganza e dell’esclusività, per qualche ora, delle Cinque Terre. Conosciuta come meta raffinata e prescelta per i piacevoli soggiorni dei croceristi, Portofino è anche un luogo da sogno dove arrivare durante il noleggio di un’auto con conducente e fare qualche passo in mezzo alla natura selvaggia e allo shopping esclusivo delle boutique del centro città.
Graziosa, chic e di tendenza: si fa presto a regalare aggettivi positivi a Portofino. Si tratta di un luogo davvero unico nel suo genere che offre mille attività a chi trascorre qui qualche ora. Un coloratissimo villaggio di pescatori oggi meta ambita dalla cremé della cremé dei turisti che vogliono allontanarsi dalle mete più inflazionate delle Cinque Terre.
Portofino è incastonata tra il Golfo del Tigullio e Golfo Paradiso. Non vi vivono più di mille persone all’anno ma registra un grande affollamento di vip e star durante tutto l’anno. Una meta molto ambita ma, soprattutto, molto amata per la sua movida serale e per i locali eleganti e discreti. Qual è il perfetto itinerario per godersi appieno le bellezze di Portofino? Come ogni altro posto delle Cinque Terre, Portofino offre luoghi magici, panorami mozzafiato e attrazioni deliziose. Molte delle bellezze storiche ed architettoniche che si trovano in questo paesino si devono ai Romani ed alla loro lungimiranza per il futuro. La sua posizione strategica ha fatto sì che il borgo di Portofino divenisse presto da semplice porticciolo di pescatori fatto di case colorate e povere a resort di lusso già nei suoi albori?
Non proprio. Il porto di Portus Delphi cresce nel tempo con la lentezza tipica di questi luoghi ma con una forza davvero inarrestabile. Le sue acque sono meravigliose e permettono di godere di un mare cristallino sul quale si affaccia una natura incontaminata costellata di piccole casette colorate, lievi e leggere, come la brezza marina che soffia in questa marina. Le passeggiate sono davvero d’obbligo qui a cominciare dagli splendidi tramonti che offre Baia di Cannone o la Baia del Silenzio.
Graziosa, chic e di tendenza: si fa presto a regalare aggettivi positivi a Portofino. Si tratta di un luogo davvero unico nel suo genere che offre mille attività a chi trascorre qui qualche ora. Un coloratissimo villaggio di pescatori oggi meta ambita dalla cremé della cremé dei turisti che vogliono allontanarsi dalle mete più inflazionate delle Cinque Terre.
Portofino è incastonata tra il Golfo del Tigullio e Golfo Paradiso. Non vi vivono più di mille persone all’anno ma registra un grande affollamento di vip e star durante tutto l’anno. Una meta molto ambita ma, soprattutto, molto amata per la sua movida serale e per i locali eleganti e discreti. Qual è il perfetto itinerario per godersi appieno le bellezze di Portofino? Come ogni altro posto delle Cinque Terre, Portofino offre luoghi magici, panorami mozzafiato e attrazioni deliziose. Molte delle bellezze storiche ed architettoniche che si trovano in questo paesino si devono ai Romani ed alla loro lungimiranza per il futuro. La sua posizione strategica ha fatto sì che il borgo di Portofino divenisse presto da semplice porticciolo di pescatori fatto di case colorate e povere a resort di lusso già nei suoi albori?
Non proprio. Il porto di Portus Delphi cresce nel tempo con la lentezza tipica di questi luoghi ma con una forza davvero inarrestabile. Le sue acque sono meravigliose e permettono di godere di un mare cristallino sul quale si affaccia una natura incontaminata costellata di piccole casette colorate, lievi e leggere, come la brezza marina che soffia in questa marina. Le passeggiate sono davvero d’obbligo qui a cominciare dagli splendidi tramonti che offre Baia di Cannone o la Baia del Silenzio.
Sono molti i modi per godere delle bellezze naturalistiche, storiche ed architettoniche offerte da Portofino. Si può partire dal piccolo centro cittadino, curato fin nei minimi dettagli dai residenti che considerano questo borgo un vero e proprio tesoro da tenere con sé nel modo migliore possibile. Le piccole casette dai colori pastello circondano il centro del borgo che affacciano sul porto della marina di Portofino, dove ormeggiano yacht e barche di lusso. Qui si potrà godere di un cappuccino all’aria di mare o di un energico aperitivo ammirando il mare: è lo stile della Piazzetta di Portofino, un vero simbolo di eleganza e glamour nel mondo. Dopo una sosta (anche se è di primo mattino, non importa: la Piazzetta di Portofino è la Piazzetta) rilassante, se si procede lungo la strada si arriva ai famosi portici sotto i quali si sviluppa lo shopping di cui tanto si sente parlare. Portofino non è solo un porto di mare ma un vero e proprio approdo della moda internazionale: qui si trovano tantissime boutique esclusive, negozi dall’artigianato italiano e piccoli localini in cui fermarsi per riprendere fiato, tra un acquisto ed un altro.
Dal centro di Portofino si può facilmente arrivare a scoprire alcuni dei luoghi più pittoreschi di questo piccolo borgo, come la Chiesa di San Martino.
Dal centro di Portofino si può facilmente arrivare a scoprire alcuni dei luoghi più pittoreschi di questo piccolo borgo, come la Chiesa di San Martino.
La chiesa di San Martino di Tour è davvero antica: viene fondata e costruita secondo i documenti prima dell’anno mille. La costruzione si trova nella parte più antica del borgo di Portofino e costruita in stile romanico-lombardo. Nel corso del tempo il corpo principale della struttura ha subito numerose ristrutturazioni e modifiche seguendo il gusto ora medievale, ora moderno. Per questo motivo sono davvero tanti gli elementi architettonici che la caratterizzano e ne fanno una costruzione davvero unica nel suo genere.
All’interno della chiesa si possono osservare una statua lignea dell’Addolorata risalente ai primi del Settecento, altre sculture lignee ed alcuni soggetti in pietra dove prima vi erano le antiche cappelle di devozione popolare.
All’interno della chiesa si possono osservare una statua lignea dell’Addolorata risalente ai primi del Settecento, altre sculture lignee ed alcuni soggetti in pietra dove prima vi erano le antiche cappelle di devozione popolare.
Un’altra chiesa che merita una visita è la deliziosa costruzione che si può osservare risalendo il promontorio che ha condotto alla chiesa di San Martino, quella di San Giorgio. Quando si arriva a Portofino, dopo la passeggiata più classica del mondo lungo la sua marina, è d’obbligo una risalita fino al Castello Brown. Questa fortezza del sedicesimo secolo dona la possibilità ai viaggiatori di ammirare tutte le bellezze che questo posto offre, permettendo allo sguardo di spaziare fino alla punta della penisola sottostante.
Continuando la passeggiata tra le più belle attrazioni di Portofino, una visita la merita anche l’abbazia benedettina di San Fruttoso. Questa antichissima costruzione è raggiungibile attraverso quelli che vengono chiamati i sentieri del Monte di Portofino. Si tratta di una bellissima passeggiata da fare a piedi al termine della quale è possibile ritrovarsi in un ritrovarsi in un luogo da favola: una piccola spiaggia, la costruzione che ospita l’abbazia fin dalla notte dei tempi. Qui si può godere della vista del mare e del suono del vento e degli uccelli.
Stare per qualche ora a Portofino significa anche fare una lunga nuotata nelle sue acque limpide o prendere il sole in totale relax su una delle sue deliziose spiagge di sassi e rocce.
Quali sono i monumenti del borgo marinaro di Portofino da visitare assolutamente? Oltre a quelli già segnalati, nel piccolo porticciolo di Portofino ci sono tantissimi scorci da scoprire e posti dall’antico significato storico che vale la pena ammirare. A cominciare dal suo antico faro che è a poca distanza dalla piazza principale. Il faro di Portofino è una piccola costruzione bianca a due piani che saluta gli ingressi delle barche nella baia. Davvero un posto estremamente soggettivo. Altro posto da visitare a Portofino è il Molo Umberto I che permette l’attracco delle barche e degli yacht che si fermano qui nell’area. Dal molo Umberto è anche possibile prendere l’ascensore che porta al castello Brown, già suggerito per una piacevole passeggiata.